Uvaggio: 60% Corvina, 25% Rondinella, 10% Corvinone, 5% Molinara
Il vino più sincero della Valpolicella, dove nessuna tecnica si frappone tra l’uva del vigneto e il vino sulla tavola. Un vino quotidiano nato dalla nostra continua ricerca della qualità, in cui i sentori di ciliegia e l’inconfondibile pepe nero sono in grado di esprimere appieno l’eleganza e la piacevolezza che le nostre terre sanno dare. Le uve vengono diraspate e sofficemente pigiate la sera stessa della raccolta, per essere poi immediatamente trasferite in vasche di cemento, dove avverrà la fermentazione. Tutte le lavorazioni sono rivolte a preservare al meglio la delicatezza e l’eleganza del vino. Dopo circa 10 giorni di fermentazione, il vino riposa in cemento per 7 mesi per essere successivamente imbottigliato.
Colore: rubino vivido.
Aroma: la freschezza dei ribes rossi, delle amarene e dei lamponi si unisce alla balsamicità del pepe nero, rendendo questo vino l’espressione più sincera e pura delle uve autoctone della Valpolicella.
Struttura: la sapidità e la piacevole acidità del vino supportano gli aromi, rendendo il sorso piacevole ed elegante.
Abbinamenti: primi piatti di carne come la pasta al ragù, oppure come accompagnamento ad antipasti di salumi e formaggi.
Temperatura di servizio: 14 – 16 C°
Formato: 750 ml
Uvaggio: 50% Corvina, 25% Rondinella, 20% Corvinone, 5% Molinara
Per la sua grande versatilità e morbidezza è un vino in grado di appassionare tutti. Un vino eccellente e stupefacente per il suo frutto intenso e nitido, che non può lasciare indifferenti.
Le uve, dopo essere state raccolte e pigiate, cominciano subito la loro fermentazione in vasche di cemento. A gennaio il vino viene travasato sulle vinacce di Amarone che conservano ancora una quota zuccherina, per cominciare la seconda fermentazione (tecnica del Ripasso). Dopo le fermentazioni, il vino matura in legno per 24 mesi e per altri 6 mesi in bottiglia.
Colore: rubino luminoso.
Aromi: gli aromi del vino ricordano i frutti rossi di ciliegie, prugne rosse e lamponi maturi. Le note mentolate si fondono con ricordi di arance rosse e con le spezie, come la cannella e il cardamomo.
Struttura: l’acidità supporta l’alcol rendendo il sorso piacevolmente fresco e leggero.
Abbinamenti: estremamente versatile, dà il meglio con i secondi di carne, ad esempio il manzo alla griglia.
Temperatura di servizio: 16 C°
Formati: 750 ml – 1500 ml
Uvaggio: 73% Corvina, 17% Rondinella, 10% Corvinone
L’Amarone, simbolo della Valpolicella, è un rosso secco elegante, potente e longevo. Nasce da uve di vigneti con oltre 20 anni, raccolte in cassette da 6 kg e appassite per circa 100 giorni, durante i quali aromi e strutture si concentrano.
Dopo l’appassimento, le uve vengono pigiate e fermentate in tini di cemento, con una macerazione di circa 30 giorni. Segue una maturazione di 36 mesi in botti di rovere, a cui si aggiungono 12 mesi di affinamento in bottiglia, per un vino equilibrato, raffinato e complesso.
Colore: rubino intenso con riflessi granati.
Aromi: la complessità degli aromi inizia da delicati profumi floreali di peonie e rose, mutandosi in amarene sotto spirito e prugne rosse appassite. Si avvertono i chiodi di garofano, la torba e la liquirizia, che donano balsamicità e freschezza.
Struttura: il sorso è caldo, avvolgente. Il tannino vellutato, che conferisce persistenza e profondità, gioca con gli aromi balsamici, rendendo il sorso piacevole e fresco.
Abbinamenti: così intenso, richiede pietanze altrettanto saporite, come la selvaggina e i brasati.
Temperatura di servizio: 16 – 18 C°
Formato: 750 ml, 1500 ml, 3000 ml
Uvaggio: 85% Corvina, 10% Corvinone, 5% Rondinella
Il Recioto è il re dei nostri vini, simbolo della tradizione vinicola della Valpolicella. Dolce, concentrato e intenso, affascina chiunque lo assapori. Nel tempo abbiamo selezionato i migliori appezzamenti della nostra azienda, dove le uve raggiungono un’alta concentrazione zuccherina mantenendo un’acidità straordinaria. Solo queste uve, raccolte e lasciate a riposo, diventano Recioto.
L’appassimento dura fino a febbraio, poi le uve vengono pigiate e fermentano lentamente a bassa temperatura, trasformando in alcol solo parte degli zuccheri. Questo processo regala un vino dolce e armonioso, che affina due anni in cemento per preservare freschezza e struttura, e sei mesi in bottiglia per perfezionare il suo carattere unico.
Colore: rubino profondo.
Aromi: ciliegie mature e amarene sciroppate, cacao e tocchi balsamici.
Struttura: la dolcezza viene bilanciata fermamente dal tannino setoso e dalla spalla acida decisa, mantenendo il vino sapido e per nulla stucchevole.
Abbinamenti: pasticceria secca o dolci al cioccolato. Per contrasto, con formaggi erborinati o stagionati.
Temperatura di servizio: 14 C°
Formato: 500 ml – 1500 ml
Caratteristiche: la nostra grappa prende vita dalle vinacce delle uve Corvina, Corvinone e Rondinella accuratamente selezionate e appassite per un periodo che va dai 90 ai 120 giorni nel fruttaio della nostra cantina. Dopo la vinificazione dell’Amarone, le vinacce vengono separate, trasferite in appositi contenitori chiusi e destinate alla distillazione. Questo processo, così attento e meticoloso, consente di preservare intatti la qualità, i profumi e l’aroma distintivo dell’Amarone. Una volta distillata, la grappa riposa e matura per alcuni mesi, un affinamento che le conferisce eleganza, morbidezza e una perfetta armonia di sapori.
Distillazione: in piccoli alambicchi di rame secondo il sistema discontinuo a bagnomaria.
Aromi: ciliegie, prugne essiccate, spezie e tabacco.
Abbinamenti: ideale abbinata a dolci secchi di mandorle oppure di pasta frolla.
Temperatura di servizio: 10 – 12 C°
Formato: 500 ml
Uvaggio: 95% Corvina, 5% Rondinella
Il vigneto Ca’ Besi, situato nella valle di Negrar di Valpolicella su terreni argillosi ricchi di calcare, conferisce alla Corvina complessità aromatica e struttura. A metà settembre, i grappoli più spargoli vengono raccolti, appassiti in cassette per 20 giorni, poi pigiati e fermentati. I grappoli rimanenti vengono invece vinificati freschi. Si ottengono così due vini distinti, affinati separatamente in botte per 18 mesi.
Successivamente, i vini vengono assemblati: la struttura del vino da uve appassite si equilibra con la fragranza di quello da uve fresche. Dopo un ulteriore affinamento di 6 mesi in bottiglia, il vino è pronto per la commercializzazione.
Colore: rubino intenso.
Aromi: gli aromi floreali di violette e petali di rosa e la ciliegia aprono immediatamente a sentori speziati di tabacco, cannella e vaniglia, supportati da note austere di cuoio e chiodi di garofano.
Struttura: grazie al vigneto Ca’ Besi, le uve conferiscono al vino un tannino sottile che dona inaspettata corposità e lunga persistenza, che chiude il sorso con una piacevole sapidità.
Abbinamenti: secondi piatti di terra, come lo spezzatino o la carne in umido.
Temperatura di servizio: 16 C°
Formati: 750 ml – 1500 ml
Uvaggio: 95% Corvina, 5% Rondinella
La brezza della Val d’Adige e del Monte Baldo, insieme alle escursioni termiche e alla luce riflessa dal Lago di Garda, creano un microclima unico che esalta il carattere speziato della Corvina. Il vigneto Colombarino, situato su colline calcaree con scaglia rossa, dona al vino eleganza e profondità. A fine settembre, i migliori grappoli vengono raccolti e delicatamente pigiati, avviando una fermentazione mirata a estrarre i profumi più freschi e delicati. Il vino matura per 12 mesi in botte grande, esaltando note di frutti rossi e pepe nero. Dopo l’imbottigliamento, un ulteriore anno di affinamento in bottiglia perfeziona la struttura di questo vino raro ed elegante.
Colore: rubino luminoso.
Aromi: tra petali di rosa e violette si fanno largo i sentori di ribes, lamponi, fragoline di bosco e marasche. L’eleganza è garantita da note pepate e mineralità.
Struttura: la struttura del vino esprime al meglio la grazia e l’eleganza che la Corvina sviluppa grazie al vigneto Colombarino: il palato è fine, fresco e sapido, e la persistenza invita immediatamente al riassaggio.
Abbinamenti: si abbina a formaggi stagionati o primi piatti di terra, come il risotto ai porcini e salsiccia.
Temperatura di servizio: 16 C°
Formati: 750 ml – 1500 ml